Da Anacapri al Monte Solaro

Accesso: Anacapri-->Piazza Vittoria
Dislivello: 400
Tempo: 2 ore

Partenza :: Anacapri, Piazza Vittoria (Monumento)
Arrivo :: Anacapri, Caprile

 

Sana Maria a CetrellaE' sicuramente la più bella passeggiate che si possa fare sull'isola di Capri e probabilmente è anche la più impegnativa.

Si parte da Anacapri, in teoria dal monumento, in pratica da dove si vuole. L'importante è salire, poi il sentiero lo si trova comunque.

Appena lasciato il paese ci si inoltra nella macchia rigogliosa e fitta. Le ginestre a maggio rendono questa passggiata indimenticabile; Ma anche nelle altre stagioni i colori della natura, quelli del mare e quelli del cielo sono belli come non mai.

Faraglioni e AsfodeloDopo circa mezz'ora di salita si arriva alla piana di Cetrella, l'unico pianoro dell'isola. Tempo fa alcune brillanti idee lo vedevano trasformato in campo da golf, addirittura in aeroporto. Per fortuna ancora non c'è la strada che arriva fin qui e la natura è rimasta incontaminata. Quassù non si sentono più i rumori delle macchine e delle attività che fervono più in basso, unico suono è quello del vento e degli uccelli. D'estate anche delle cicale.


Attraversata la piana si arriva alla chiesa di Santa Maria, l'eremo è ormai abbandonato dai frati ma gli "amici di Cetrella" provvedono a mantenerlo intatto e accogliente. Se c'è qualcuno dentro sicuro vi offrirà acqua e caffè (come minimo) se non c'è nessuno non c'è modo di entrarvi ma bisognerà acontentarsi di sporgere il collo dal cancelletto d'ingresso per vedere il ber portale e la bella maiolica di Santa Maria che lo sormonta.


Veduta AnacapriDa qui si prosegue per sentiero poco battuto ma difficile da sbagliare perchè al di fuori di esso è difficile passare tanto la macchia e fitta e spinosa. Si procede per la cima del Monte Solaro (589 m) da cui, se l'aria e tersa, si gode la vista più spettacolare dell'isola e del golfo di Napoli. Ma lo sguardo arriva fino alle isole pontine e al Cilento e a volte oltre.

Si inizia quindi la discesa puntando verso quello che rimane di un poligono per il tiro al piattello ormai in decomposizione avanzata e si segue il crinale fino al monte Cappuccio. MarmorataChe con l'altro monte, il monte Cappello (quello con la croce che sovrasta Anacapri), chiude la triade dei monti di Capri. I nomi non sono poi molto originali...

Dal monte Cappuccio ci si può sporgere e vedere le acque limpide di cala Ventroso e della Marmorata 500 metri più in basso.



BelvedereOra il sentiero scende decisamente e punta veso la Migliera. Ogni passo è un nuovo panorama non meno bello dei precedenti e quando si giunge al nuovo belvedere della Migliera si ha la vista dei faraglioni più stupenda che mai.

Per chi volesse continuare su sentiero da qui si puà scendere alla Guardia e poi al Faro, ma chi è ormai stanco della passeggiata tornerà ad Anacapri per la stradina della Migliera, pianeggiante e piacevole che in pochi minuti riporta ad Anacapri




Slideshow

imageimageimage

adsense